Iscriviti alla newsletter e ricevi 10% sconto
BLOG

Il Santuario della Madonna di Loreto

La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.
Sorge a Loreto in piazza della Madonna, a 127 metri s.l.m., al termine della via Lauretana.

LA STORIA DEL SANTUARIO DI LORETO

Parlare solo di “storia” per la Santa Casa di Loreto sarebbe riduttivo. Perché di sicuro c’è solo una data: la notte tra il 9 e il 10 dicembre 1294, quando un piccolo edificio in pietra a forma di C sarebbe comparso sulle colline a nord-est di Recanati.Su come la casa di Nazareth in cui Maria nacque, fu educata e ricevette l’annuncio evangelico sia finita in questo piccolo paesino delle Marche, però, esistono tante teorie diverse. Le scopriamo insieme?

Perché la madonna di Loreto è nera?

Una particolarità che ha reso la statua della Santa Casa famosa nel mondo: dalla tradizione alla spiegazione della scienza.
Una tradizione, reperibile in diversi portali online, vuole che questa particolarità sia dovuta alla paura che la stessa Maria provò durante la traslazione verso la Santa Casa. In realtà, pare che l’aspetto scuro della statua sia dovuto all’effetto dei fumi di ceri e lampade a olio: una caratteristica comune a diverse statue antiche.
La Vergine di Loreto non è certo l’unica Madonna nera, basti pensare a quella si Oropa (Biella), Viggiano (Potenza), Tindari (Messina), Czestochowa, Montserrat, Tenerife, Einsieden.

Inizialmente l’immagine venerata a Loreto non era una statua, bensì un dipinto su tavola di legno che alcune fonti vogliono realizzata da San Luca evangelista. Intorno alla metà del 1500 l’immagine fu sostituita da una statua di abete. Andò distrutta nell’incendio del 1921, in seguito al quale Papa Pio XI ne fece scolpire un’altra (in legno di cedro proveniente dai giardini Vaticani) con la stessa colorazione della precedente.

elena
Author: elena

TOP

X